Seguici su

Lunedì, 11 giugno 2018

Ambito territoriale di Cerignola

Il Comune di Cerignola viene individuato quale Ente Capofila dell’ambito territoriale di Cerignola, al quale competono conseguentemente le attività di gestione e l’organizzazione delle attività tecnico – gestionali conseguenti alle decisioni dell’Assemblea dei Sindaci.

L’Ente Capofila assume l’onere di dare esecuzione alle indicazioni del presente Piano di Zona e si configura quindi come Ente strumentale dei Comuni associati dell’ambito territoriale.

In particolare l’Ente Capofila dovrà organizzare e gestire le strutture tecnico amministrative di programmazione e gestione secondo quanto definito nel presente Piano e nell’accordo di programma.

La sede delle strutture e degli organismi tecnico-amministrativi è fissata presso l’Ente Capofila.

Per il funzionamento dell’Ufficio di Piano si applicano le procedure e le responsabilità dei regolamenti degli uffici dell’Ente Capofila, all’interno del quale è organicamente inserito.

Spetta al Responsabile dell’Ufficio di Piano la direzione degli uffici e dei servizi secondo i criteri e le norme dettati dagli statuti e dai regolamenti dell’Ente capofila. Questi si uniforma al principio per cui i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo spettano agli organi di governo, mentre la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica è attribuita ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo, così come stabilito dall’art 107 del D.Lgs. 267/2000.

L’Ufficio di Piano svolge le seguenti funzioni:

  • coordinamento e responsabilità gestionale dei fondi assegnati secondo l’indirizzo fornito dall’Assemblea dei Sindaci e predisposizione delle rendicontazioni economiche che verranno fornite ai Comuni e alla Regione Puglia;

  • attività di supporto amministrativo e di segreteria all’Assemblea dei Sindaci e al Comitato Esecutivo;

  • gestione degli interventi e delle attività previste nel Piano e stabilite, nel triennio, dall’Assemblea dei Sindaci e dal Comitato Esecutivo;

  • cooperazione con l’ASL per il pieno sviluppo dell’integrazione socio sanitaria e predisposizione degli atti e della documentazione necessaria per il buon funzionamento del sistema integrato (accordi di programma, protocolli, convenzioni, modulistica);

  • attivazione dei gruppi tematici di programmazione e approfondimento per le priorità indicate dal Piano;

  • progettazione degli interventi innovativi in collaborazione, partnership o attraverso le forme di co-progettazione previste dalla normativa regionale, con altri attori del territorio;

  • supporto alla progettazione sociale di tutti i comuni dell’ambito anche in relazione ad attività non ricomprese nella gestione associata;

  • coordinamento e controllo dei soggetti accreditati che concorrono alla realizzazione del Piano;

  • promozione e sostegno delle reti locali esistenti e di quelle che si possono creare a partire da problemi e priorità condivise;

  • monitoraggio delle attività, valutazione dei risultati conseguiti e aggiornamento annuale del Piano.

 

L’Ufficio di Piano dovrà inoltre mantenere uno stretto raccordo con i Comuni associati fornendo consulenza, informazione, periodico aggiornamento sull’attività svolta, documentazione utile agli operatori amministrativi che dovranno garantire in ciascun comune un servizio di segretariato sociale e di prima informazione al cittadino.

Link: https://www.ambitoterritorialecerignola.it/

Immagine - Ambito territoriale di Cerignola