Seguici su

Mercoledì, 7 ottobre 2015

BANDO DI GARA PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA EDIFICIO SCUOLA MATERNA DI VIA FIUME

BANDO DI GARA PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA EDIFICIO SCUOLA MATERNA DI VIA FIUME

 

STAZIONE APPALTANTE:

Comune di Carapelle (FG) – Piazza Aldo Moro n.8, - 71041 Carapelle (FG)

Tel. 0885.799725 - Fax 0885.795579 - Codice Fiscale 81000730713


 

  1. OGGETTO: LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA EDIFICIO SCUOLA MATERNA DI VIA FIUME, in esecuzione della Delibera di Giunta Comunale n.20 del 08/04/2015 - CIG: 64215617C5 – CUP: E21E14000350002 – n. gara: 6188452 


 

  1. IMPORTI:

a) IMPORTO DEI LAVORI A CORPO : €213.877,60;

b) DI CUI ONERI DELLA SICUREZZA:€ 4.277,55;

c) A BASE D’ASTA :€209.600,05;

d) PER L’ATTUAZIONE DEL PSC :€ 8.552,00;

e) IMPORTO COMPLESSIVO DELL’APPALTO (compresi oneri per la sicurezza): €222.429,60


 

3) SISTEMA DI GARA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: procedura aperta da aggiudicarsi a CORPO, in favore del massimo ribasso percentuale sull’importo dei lavori a base d'asta, ai sensi dell’art. 82 com. 2 b) del D.Lgs. 163/2006, con esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dell’art.122 com. 9 D.Lgs. 163/2006.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Si procederà all’aggiudicazione anche qualora sia presentata una sola offerta valida.

In caso di offerte uguali, si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio.

L'Amministrazione ha facoltà di non aggiudicare l'appalto, senza che tanto comporti alcuna pretesa risarcitoria da parte dei concorrenti.


 

4) CLASSIFICAZIONE DEI LAVORI:

CATEGORIA PREVALENTE:

OG1 – EDIFICI per l'importo di € 222.429,60 classifica I.


 

5) FINANZIAMENTO DELL’OPERA: L’appalto è finanziato con fondi piano triennale edilizia scolastica 2015-2017


 

6) TERMINE DI RICEZIONE DELLE OFFERTE: Il plico per l’ammissione alla gara dovrà pervenire al Protocollo Generale di questo Comune entro delle ore 12.00 del giorno 23/10/2015.

Oltre il termine predetto non sarà ritenuta valida alcun’altra offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva rispetto a quella precedente.

Non sarà, altresì, consentito il ritiro del plico oltre il predetto termine di ricezione delle offerte.


 

7) DATA DI SVOLGIMENTO DELLA GARA: in seduta pubblica il giorno 26/10/2015 alle ore 9.00 presso l’Ufficio Tecnico Comunale, Piazza Aldo Moro n.8, 71041 Carapelle (FG).


 

8) SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA:

Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui agli artt. 34, 37 e 47 del D.Lgs. 163/2006 in possesso dei requisiti richiesti dal presente bando.

I consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lettere b) e c), sono tenuti ad indicare per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma.

Diversamente, i consorzi di cui all’art. 34, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 163/2006, concorrono per tutte le consorziate.

Altresì, è fatto divieto a ciascuna componente il raggruppamento temporaneo o consorzio di cui all’art. 34, comma 1), lettera e) di partecipare alla gara in altra forma, individuale o associata.

E’ vietata, altresì, la contemporanea partecipazione delle imprese che abbiano gli stessi amministratori muniti di poteri di rappresentanza o in cui la stessa persona sia titolare della direzione tecnica.

L’impresa singola e le imprese che intendono riunirsi in associazione temporanea, in possesso dei requisiti per partecipare all’appalto, possono utilizzare la facoltà associativa di cui all’art. 92 co. 5 D.P.R. 207/2010.


 

9) REQUISITI DI PARTECIPAZIONE da possedere a pena di esclusione:

a) Requisiti di carattere generale e di idoneità professionale:

a.1 insussistenza delle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di cui all’art. 38 del D.Lgs. 163/2006, in capo ai soggetti espressamente richiamati dal medesimo articolo;

a.2 iscrizione alla C.C.I.A.A. della Provincia in cui il soggetto ha sede o ad analogo registro di altro Stato membro della U.E.; le Cooperative e i Consorzi di Cooperative, altresì, devono essere iscritte, rispettivamente, nell’apposito Albo Nazionale degli enti cooperativi ai sensi del D.Lgs. 02.08.2002, n°220 e del D.M. Attività produttive 23.6.2004.

In riferimento ai requisiti di partecipazione di carattere generale ed, in particolare, alle condizioni di esclusione di cui all’art. 38 D.Lgs. 163/2006, come modificato dal D.L. 70/2011, si precisa che:

- il concorrente è tenuto a dichiarare – ove del caso - tutte le condanne penali riportate, ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione; non è tenuto a dichiarare le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima;

- ai fini dell’accertamento delle violazioni alle norme in materia di sicurezza ed obblighi derivanti dal rapporto di lavoro, si intendono gravi le violazioni individuate ai sensi dell'articolo 14, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni, fermo restando quanto previsto, con riferimento al settore edile, dall'articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;

- ai fini dell’accertamento delle violazioni agli obblighi fiscali, si intendono gravi le violazioni che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse per un importo superiore all'importo di cui all'articolo 48-bis, commi 1 e 2-bis, del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602;

- ai fini dell’accertamento delle violazioni agli obblighi contributivi e previdenziali, si intendono gravi le violazioni ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva di cui all'articolo 2, comma 2, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 210, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 novembre 2002, n. 266;

- in caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, la stazione appaltante ne dà segnalazione all’Autorità che, se ritiene che siano state rese con dolo o colpa grave in considerazione della rilevanza o della gravità dei fatti oggetto della falsa dichiarazione o della presentazione di falsa documentazione, dispone l’iscrizione nel casellario informatico ai fini dell’esclusione dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto ai sensi del comma 1, lettera h), per un periodo di un anno, decorso il quale l’iscrizione è cancellata e perde comunque efficacia.

b) Requisiti di carattere speciale:

possesso – ai sensi del D.P.R. 207/2010 - di attestazione di qualificazione S.O.A., in corso di validità, per la seguente categoria e classifica:

categoria prevalente OG1 classifica I;

Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 163/2006 i requisiti di qualificazione prescritti dal presente bando devono essere posseduti nella misura minima di cui all’art. 92 CO. 5 del D.P.R. n. 207/2010.

Resta fermo che ciascuna associata dovrà, a pena di esclusione, essere qualificata in rapporto alla propria quota di partecipazione al raggruppamento.


 

AVVALIMENTO: Il concorrente singolo, consorziato o raggruppato ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 163/2006, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere speciale avvalendosi delle Attestazioni SOA di un altro soggetto, ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 163/20006.

In caso di avvalimento il concorrente dovrà allegare, a pena di esclusione, la ulteriore documentazione come prescritta nell’apposito paragrafo.


 

SUBAPPALTO:

E’ ammesso il ricorso al subappalto ai sensi dell’art. 118 del D.Lgs. 163/2006. Al fine del rilascio dell’autorizzazione al subappalto, il concorrente dovrà rendere la dichiarazione di cui al comma 2.1 del richiamato art. 118, D.Lgs. 163/2006.

All’uopo potrà debitamente compilare il relativo punto modello di autodichiarazione allegato sub a) al presente avviso ovvero rendere apposita separata dichiarazione.


 

c) Ulteriori dichiarazioni a rendersi:

1) di conoscere perfettamente e di accettare incondizionatamente, senza obiezioni e/o riserve, tutte le norme e prescrizioni del Capitolato Speciale d’Appalto;

2) di impegnarsi a mantenere valida e vincolante l’offerta per 180 (centottanta) giorni consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte.

3) ai sensi dell'art. 106, comma 2, del D.P.R. 207/2010:

- di aver esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico;

- di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori e di aver preso conoscenza di tutte le condizioni locali, delle viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate, nonché di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sulla esecuzione dei lavori;

- di avere giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

- di aver effettuato la verifica della disponibilità della manodopera necessaria per l’esecuzione dei lavori, nonché della disponibilità di attrezzature adeguate all'entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;

4) di essere edotto che, ai sensi dell’art. 53, comma 4, del D.Lgs. 163/2006, per le prestazioni a corpo, il prezzo convenuto non può essere modificato sulla base della verifica della quantità o della qualità della prestazione, per cui il computo metrico estimativo, posto a base di gara ai soli fini di agevolare lo studio dell’intervento, non ha valore negoziale;

5) di aver controllato, ai sensi dell’art. 118, comma 2, del D.P.R. 207/2010, le voci e le quantità del computo metrico estimativo attraverso l'esame degli elaborati progettuali e di aver tenuto conto delle eventuali discordanze nelle indicazioni qualitative e quantitative delle voci rilevabili dal computo metrico estimativo nella formulazione dell’offerta, che, riferita all’esecuzione dei lavori secondo gli elaborati progettuali posti a base di gara, resta comunque fissa ed invariabile;

6) di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a comunicare tempestivamente alla Stazione Appaltante ogni modificazione che dovesse intervenire negli assetti proprietari e sulla struttura d’impresa e negli organismi tecnici e amministrativi ai sensi dell’art. 10 sexies,

Legge 31.05.1965, n.575 s.m.i. ( v. artt. 119 e 120 D.Lgs. 06.09.2011, n.159 c.d. Codice delle leggi antimafia) con salvezza dell’applicazione da parte dell’Amministrazione di quanto previsto dal comma 16 di detto articolo;

7) di obbligarsi, ove aggiudicataria, a trasmettere all’Ufficio titolare del contratto l’elenco nominativo del personale impiegato;

8) di impegnarsi a comunicare alla Committenza, prima dell’inizio dei lavori, il nominativo del Direttore di cantiere;


 

Si precisa che:

Le dichiarazioni sub c) devono essere rese dai concorrenti singoli, dai concorrenti partecipanti in A.T.I. e in consorzio ordinario di concorrenti ex art. 34, co. 1 lett. e) D.Lgs. 163/2006, dai GEIE e dai consorzi di cui all’art. 34 co. 1 lett. b) e c) D.Lgs. 163/2006.


 

Si precisa, altresì, che:

I requisiti di ordine generale e di idoneità professionale devono essere posseduti, a pena di esclusione, da tutte le imprese partecipanti alla gara, sia singole, sia raggruppate, sia consorziate ai sensi dell’art. 34, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 163/2006, nonché dai consorzi di cui all’art.34, comma 1, lettere b) e c) del medesimo decreto e dalle consorziate per le quali gli stessi eventualmente concorrono, in relazione anche ai soggetti richiamati dall’art.38 del D.Lgs. 163/2006.

In caso di avvalimento i requisiti di ordine generale devono, altresì, essere posseduti dall’impresa ausiliaria, in relazione anche ai soggetti richiamati dall'art. 38 del D.Lgs. 163/2006.


 

I requisiti di ordine speciale devono essere posseduti, a pena di esclusione, dai concorrenti, ai sensi di legge.

I concorrenti dovranno, altresì, fornire all’Amministrazione il domicilio eletto ai fini delle comunicazioni ex art. 79 D.lgs. 163/2006 e s.m.i ed autorizzare l’Amministrazione Appaltante ad inviare tutte le comunicazioni tramite fax ad un numero specificato e tramite un indirizzo pec


 

10) DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L'AMMISSIONE ALLA GARA, da presentarsi a

pena di esclusione:

a) istanza di partecipazione e connessa dichiarazione, datata, relativa al possesso dei requisiti richiesti, utilizzando il modello allegato sub A) al presente bando. Devono, in ogni caso, essere rese – a pena di esclusione – tutte le dichiarazioni riportate nel ridetto modello dal punto a. 1 al punto c.2. L’istanza deve essere sottoscritta, in calce, dal titolare o legale rappresentante dell’impresa concorrente, o da un suo procuratore, a pena di esclusione.

A corredo della istanza e autodichiarazione deve essere prodotta - a pena di esclusione – copia fotostatica del documento di riconoscimento del/i sottoscrittore/i.


 

In caso di raggruppamenti di imprese o consorzi, di cui all’art.34, comma 1, lett.d), e) ed f) del D.Lgs. 163/2006, l’allegato sub a) dovrà essere prodotto, redatto e sottoscritto - a pena di esclusione – dal legale rappresentante, o da un suo procuratore, di ciascuna impresa associata, anche quale cooptata, o consorziata.

In caso di consorzi di cui di cui all'art. 34 comma 1, lett. b) e c) del D.Lgs. 163/2006, l’allegato sub A) dovrà essere prodotto, compilato e sottoscritto - a pena di esclusione – dal legale rappresentante del Consorzio , o da un suo procuratore, nonché, per la parte relativa ai requisiti di carattere generale e di idoneità professionale, anche dalle consorziate per le quali il Consorzio partecipa;

b) dichiarazione relativa all’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 38, co.1 lett.b), c) e m-ter) del D. Lgs. 163/2006 in riferimento a tutti i direttori tecnici, tutti i soci se trattasi di società in nome collettivo; tutti i soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice; tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza, il socio unico persona fisica ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci , se si tratta di altro tipo di società, nel caso di società con solo due soci al 50% la dichiarazione suddetta deve essere resa da entrambi i soci.

Tale dichiarazione dovrà essere resa, debitamente sottoscritta, da ciascuno dei soggetti di cui al precedente punto - utilizzando il modello di autodichiarazione allegato Sub B) al presente bando articolato nelle sezioni sub b.1 e sub b.2, entrambe da sottoscriversi. Andranno, in ogni caso, rese, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni riportate nel medesimo modello. La dichiarazione dovrà essere accompagnata da fotocopia del documento d’identità del firmatario, a pena di esclusione;


 

c) dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura, utilizzando il modello allegato SUB C) al presente bando;


 

d) le associazioni temporanee di imprese e consorzi di cui all’art. 34 ,co. 1, lett. d) ed e) D.Lgs. 163/2006, non ancora costituiti, dovranno presentare, altresì, apposita dichiarazione contenente l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le ditte associate o consorziate si conformeranno alla disciplina prescritta dall’art. 37 del D.Lgs. 163/2006.

Detta dichiarazione dovrà, altresì, recare, le rispettive quote di partecipazione al raggruppamento stesso. Detta dichiarazione dovrà essere, a pena di esclusione, sottoscritta dai rappresentanti legali di tutte le imprese raggruppate o facenti parte del consorzio di concorrenti;

e) le associazioni temporanee di imprese formalmente costituite, devono produrre, copia autodichiarata conforme ai sensi degli artt. 18 e 19 D.P.R. 445/2000, dell’atto costitutivo, in conformità dell’art. 37 D.lgs. 163/2006, contenente, altresì, le quote di partecipazione al raggruppamento, in riferimento ai singoli componenti,

f) i consorzi ex art. 34, co. 1, lett. e) D.Lgs. 163/2006, formalmente costituiti, devono produrre copia autocertificata conforme del contratto di consorzio, nonché eventuali atti modificativi dello stesso, con particolare riferimento alla espressa indicazione di tutti i soggetti consorziati altresì, dovranno risultare le quote di partecipazione in riferimento ai singoli consorziati;

g) i GEIE devono produrre copia autocertificata conforme del contratto stipulato ai sensi del D.Lgs. 23.07.1991 n. 240, in conformità all’art. 37 D.lgs. 163/2006, contenente altresì le quote di partecipazione al raggruppamento, in riferimento ai singoli componenti,

h) in caso di avvalimento dovranno prodursi, a pena di esclusione, le dichiarazioni e la documentazione di cui all’art. 49, comma 2, del D.Lgs. 163/2006, con le modalità di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, ove non diversamente disposto dal citato art. 49; si precisa che l’impresa ausiliaria dovrà, altresì, produrre:

- la dichiarazione relativa all’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 38, co.1 lett.b), c) e m-ter) del D. Lgs. 163/2006 in riferimento a tutti i direttori tecnici, ove del caso, tutti i soci se trattasi di società in nome collettivo; tutti i soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice; tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza, il socio unico persona fisica ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci , se si tratta di altro tipo di società; nel caso di società con solo due soci al 50% la dichiarazione suddetta deve essere resa da entrambi i soci. Tale dichiarazione dovrà essere resa, debitamente sottoscritta, da ciascuno dei soggetti innanzi richiamati - utilizzando il modello di autodichiarazione allegato SUB B) al presente bando, articolato nelle sezioni sub b.1 e sub b.2, entrambe da sottoscriversi. Andranno, in ogni caso, rese, a pena di esclusione, tutte le dichiarazioni riportate nel medesimo modello. La dichiarazione dovrà essere accompagnata da fotocopia del documento d’identità del firmatario, a pena di esclusione;

- dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura, utilizzando il modello allegato SUB C) al presente bando;

- ulteriore dichiarazione concernente le posizioni previdenziali, assistenziali, fiscali e di ottemperanza alla legge 68/1999, utilizzando il modello allegato SUB D) al presente bando;

i) cauzione provvisoria, espressamente riferita all'appalto in oggetto, di euro 4.448,60, pari al 2% (due per cento) dell’importo complessivo dell’appalto, da prestare, a scelta del concorrente, nelle forme e nei modi di cui all’art. 75 del D.Lgs. 163/2006, ferme le clausole prescritte dal medesimo art. 75;


 

La costituzione deve essere comprovata alternativamente - a pena di esclusione:

a) mediante allegazione di attestazione originale della TESORERIA COMUNALE di avvenuto versamento in contanti o in titoli del debito pubblico. Tale attestazione dovrà essere corredata, a pena di esclusione, dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, ex art. 113 D.Lgs. 163/2006, qualora risultasse aggiudicatario;

b) originale di FIDEIUSSIONE bancaria o assicurativa di pari importo, rilasciata da ISTITUTO BANCARIO o ASSICURATIVO o da INTERMEDIARI FINANZIARI all’uopo autorizzati, contenente, a pena di esclusione, tutte le clausole previste dall’art. 75 del D.Lgs. 163/2006. Tale fidejussione deve essere firmata dal garante in originale ovvero con firma digitale. In caso di firma digitale la polizza dovrà riportare, a pena di esclusione, l’indicazione espressa del rilascio con firma digitale ai sensi del DPCM 13 gennaio 2004 e gli estremi necessari per verificarne l’autenticità.

Ai sensi dell’art. 75, co. 7, del D.Lgs. 163/2006, le imprese in possesso del requisito della qualità, potranno usufruire della riduzione del 50% dell’ammontare della garanzia fidejussoria.

In tal caso l'impresa concorrente dovrà produrre, a pena di esclusione, FOTOCOPIA, autocertificata conforme, della certificazione comprovante il diritto alla riduzione, a meno che la qualificazione già risulti dall’Attestazione S.O.A. posseduta.

In presenza di associazioni temporanee di tipo orizzontale il beneficio della riduzione del 50% della cauzione può essere riconosciuto solo allorché tutte le imprese risultino in possesso della qualità.

In caso di Associazioni Temporanee di Imprese la cauzione provvisoria dovrà essere intestata a tutte le imprese componenti il raggruppamento, ancorché la sottoscrizione sia effettuata dal solo soggetto indicato come Capogruppo.


 

l) Attestazione di presa visione dei luoghi e del progetto rilasciata dall’Ufficio Tecnico Comunale;


 

j) versamento di € 20,00 in favore dell'Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, secondo le modalità di cui alla Circolare dell’Autorità di Vigilanza (Avcp) ) del 31/03/2010 a cui si rinvia. Il versamento potrà effettuarsi unicamente:

- on line mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express, collegandosi al “Servizio di riscossione” all’indirizzo dell’Autorità www.avcp.it. In tal caso il concorrente dovrà produrre, a riprova dell’avvenuto versamento, stampa della relativa attestazione di pagamento;

oppure

- in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione presso i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. In tal caso il concorrente dovrà produrre lo scontrino originale rilasciato dal punto vendita;

oppure

- in ogni altro modo consentito dalla legge.


 

In entrambi i casi il versamento dovrà riportare in calce il presente CIG: 64215617C5 che identifica la procedura.


 

In caso di Associazioni Temporanee di Imprese o Consorzio ordinario di concorrenti il versamento dovrà essere effettuato dal soggetto indicato come Capogruppo.


 

k) ove ricorra la circostanza: autodichiarazione (o certificazione in copia autocertificata conforme) da cui risultino tutte le condanne penali riportate (sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreto di condanna divenuto irrevocabile, sentenze di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale), ivi comprese le condanne per le quali ha beneficiato della non menzione; il concorrente non è tenuto ad indicare le condanne quando il reato è stato depenalizzato ovvero quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima;


 

11) OFFERTA ECONOMICA:

L’offerta,in lingua italiana, dovrà essere espressa mediante ribasso percentuale, in cifre ed in lettere, sull'importo dei lavori posto a base di gara.

Il ribasso percentuale potrà essere espresso con un massimo di tre decimali;

qualora i decimali fossero in numero maggiore, si procederà all’arrotondamento, per eccesso o per difetto, al terzo decimale.

In caso di discordanza tra l’offerta indicata in cifre e quella indicata in lettere è ritenuta valida quella più vantaggiosa per l’Amministrazione.

Non è consentita in sede di gara la presentazione di altra offerta, per cui non si farà luogo a gara di miglioria.

L’offerta - a pena di esclusione - dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore.

In caso di Associazione temporanea d’imprese o consorzio non formalmente costituiti, l'offerta – a pena di esclusione – dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante, o da un suo procuratore, di ciascuna impresa associata o consorziata.


 

N.B. Nel caso in cui il sottoscrittore dell’offerta sia soggetto diverso dal firmatario della domanda di ammissione con autocertificazione, dovranno essere allegati all’offerta stessa – a pena di esclusione - l’apposita procura in fotocopia autodichiarata conforme ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. 445/2000 e documento di identità del sottoscrittore.

Gli importi eventualmente dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro.

Saranno esclusi i concorrenti nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell’offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali ovvero in caso di non integrità del plico contenente l'offerta tale da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza delle

offerte.


 

L’offerta, come innanzi formulata, dovrà essere racchiusa in apposita busta – debitamente sigillata a pena di esclusione – riportante la dicitura: OFFERTA PER APPALTO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA EDIFICIO SCUOLA MATERNA DI VIA FIUME


 

12) MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA:

La busta contenente l’offerta dovrà essere racchiusa, unitamente alla prescritta documentazione, in un unico plico – debitamente sigillato, preferibilmente con nastro adesivo - sul quale dovrà essere scritto DOCUMENTI E OFFERTA PER APPALTO OPERE DI RISTRUTTURAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA EDIFICIO SCUOLA MATERNA DI VIA FIUME.

L’invio del plico, contenente la documentazione necessaria per l’ammissione alla gara e la busta chiusa dell’offerta, deve essere effettuato a mano, oppure a mezzo raccomandata A.R. o analoghi del Servizio Poste Italiane, oppure a mezzo Corriere o Agenzia di recapito.

Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, per cui l’Amministrazione aggiudicatrice non assumerà responsabilità alcuna qualora, per qualsiasi motivo, il plico medesimo non pervenga in tempo utile all’Amministrazione Appaltante.

Il predetto plico deve:

- recare l’indicazione della ragione sociale, della sede, dei numeri di telefono e fax e della partita IVA del concorrente;

- essere trasmesso al seguente indirizzo: COMUNE DI CARAPELLE – Piazza Aldo Moro n.8, 71041 Carapelle (FG).

Il plico medesimo deve, a pena di esclusione:

- essere debitamente sigillato, in modo sufficiente ad assicurare la segretezza dell’offerta;

- riportare l’oggetto della gara ed il mittente con il relativo numero di fax e indirizzo pec dove dovranno essere inviate tutte le comunicazioni.


 

13) TERMINE DI VALIDITÀ DELL’OFFERTA: l’offerta è valida per 180 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte.


 

14) PRESA VISIONE: è obbligatorio la presa visione dei luoghi e del progetto con rilascio di attestazione da allegare alla documentazione di partecipazione alla gara.

I soggetti abilitati alla presa visione sono esclusivamente il titolare o legale rappresentante della ditta, il direttore tecnico, o un procuratore speciale munito di procura notarile in originale.

Non sono ammesse deleghe.

La presa visione è consentita nei giorni feriali dalle ore 10,00 alle ore 12,00 entro e non oltre il giorno 22 OTTOBRE 2015.


 

15) ELABORATI DI GARA E PROGETTUALI

Il presente bando, completo di allegati, è visionabile sui siti internet www.comune.carapelle.fg.it sezione Albo Pretorio (tel. 0885.799725); copia degli atti progettuali può essere ritirata presso l’Ufficio Tecnico Comunale, sito in Carapelle (FG) alla Piazza Aldo Moro n.8, (tel. 0885/799725 – Fax 0885.795579), in occasione della presa visione dei luoghi, con le seguenti modalità:

  • gratuitamente, su CD scrivibile fornito dall’utente o pen drive nei seguenti giorni e orari:

dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 entro e non oltre il giorno 21ottobre 2015.


 

16) NORME FINALI:

Tutte le dichiarazioni, gli allegati e l’offerta, devono essere presentate in lingua italiana o essere accompagnati da traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da traduttore ufficiale.

Al fine di consentire la verifica del possesso dei requisiti di carattere generale di cui all’art. 38, comma 1, lettera i), i concorrenti - in qualunque forma partecipanti alla gara – dovranno rendere le dichiarazioni di cui ai relativi punti del modello di autodichiarazione allegato sub a) al presente avviso.

Questa Amministrazione procederà, propedeuticamente all’avvio delle operazioni di gara, alla verifica in ordine alla presenza, presso il Casellario Informatico dell’Autorità, di annotazioni preclusive dell'ammissione alla gara. L’esito positivo della verifica comporterà la esclusione del concorrente dalla gara, ai sensi e per gli effetti anche della Determinazione dell’Autorità n.1/2005.

La stessa documentazione sarà inviata agli uffici tributari competenti per la regolarizzazione ai sensi dell’art.16 del D.P.R. n.955/82 e s.m.i..

Le richieste di informazioni complementari dovranno pervenire entro un termine congruo dalla scadenza assegnata per la presentazione delle offerte, tale da consentire il riscontro entro il termine di sei giorni dalla ridetta scadenza, come previsto dall'art. 71 del D.Lgs. 163/2006.

L'Amministrazione non assume responsabilità alcuna ove il comportamento del concorrente sia tale da non consentire il rispetto di detto termine.

L'esito provvisorio della procedura di gara sarà reso noto – per mero effetto di pubblicità notizia – sul portale del Comune di Carapelle (FG), al sito www.comune.carapelle.fg.it . Tale comunicazione non ha carattere vincolante.

Ogni e qualsivoglia comunicazione che dovesse rendersi necessario pubblicare in ordine al presente appalto sarà resa nota – salve ulteriori prescrizioni di legge – sul sito www.comune.carapelle.fg.it .

L’aggiudicazione definitiva - subordinatamente all'esito delle verifiche di rito, ai sensi di legge - sarà oggetto di Determinazione Dirigenziale.

L'avvenuta aggiudicazione definitiva sarà comunicata ai concorrenti non aggiudicatari, ai sensi dell’art. 79, comma 5, del D.Lgs. 163/2006.

Per quanto non previsto dal presente bando, si fa rinvio alle clausole di cui al Capitolato Speciale di Appalto, nonché alla normativa vigente.

Ai sensi dell’art. 10, c. 1,del D.Lgs 30.6.2003, n. 196, in ordine al procedimento instaurato da questo bando si informa che:

a) le finalità cui sono destinati i dati raccolti attengono esclusivamente alla presente gara;

b) il conferimento dei dati ha natura facoltativa, e si configura più esattamente come onere, nel senso che il concorrente, se intende partecipare alla gara ed aggiudicarsi l’appalto, deve rendere la documentazione richiesta dall'Amministrazione aggiudicatrice in base alla vigente normativa;

c) la conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consiste nell'esclusione dalla gara o nella decadenza dall'aggiudicazione;

d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: 1) il personale interno dell'Amministrazione implicato nel procedimento; 2) i concorrenti che partecipano alla seduta pubblica di gara; 3) ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della L. 7 agosto 1990 n. 241;

e) i diritti spettanti all'interessato sono quelli di cui all'art. 13 del D.Lgs. 196/2003, cui si rinvia;

f) soggetto attivo della raccolta dei dati è l'Amministrazione aggiudicatrice.


 

17) RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO:

Il Responsabile unico del procedimento, ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs.163/2006, è l’ing. Michele Bruno, in servizio presso l’Ufficio Tecnico Comunale, Piazza Aldo Moro n.8, 71041 Carapelle FG – Tel. 0885.799725.


 

Carapelle, lì 07/10/2015

IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO TECNICO

Ing. Michele Bruno

Immagine - BANDO DI GARA PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA EDIFICIO SCUOLA MATERNA DI VIA FIUME