Il torrente Carapelle

Corso d'acqua lungo circa 98 chilometri. Attraversa un territorio dapprima montuoso, poi collinare e successivamente pianeggiante (Tavoliere): Sfocia nel Mar Adriatico tra due località turistiche della provincia di Foggia.

Descrizione

Il torrente Carapelle nasce tra i monti Dauni meridionali e l'appennino Campano, precisamente tra Calaggio (AV), Bisaccia (AV) e Monte Leone di Puglia (FG) dal Torrente Calaggio.

Il corso d'acqua si sviluppa per circa 98 chilometri, attraversando un territorio dapprima montuoso, poi collinare e successivamente pianeggiante (Tavoliere) fino a sfociare nel Mar Adriatico nei pressi della località turistica di Foggia Mare.

Il suo bacino idrografico copre un'area di 1.248 ettari ed ha una portata media di 2.10 m³/s.

Gli affluenti del Carapelle sono il torrente Carapellotto (nasce ai piedi del monte Tre Titoli) e il torrente Frugno (alle gole di Pietra di Punta ai piedi di "Accadia").

Le acque del Carapelle un tempo erano maggiormente utilizzate per l’irrigazione, in particolare durante i periodi di siccità, tipici della regione.

Il carattere "stagionale" con forti piene in inverno e secchezza quasi totale durante i mesi estivi (Luglio e Agosto), rende 'approvvigionamento idrico discontinuo.

Lungo il corso del Carapelle sono sorte anche piccole industrie, sebbene non sia una zona particolarmente industrializzata.

Recentemente, sono stati avviati alcuni progetti di rifacimento degli argini per contenere le possibili esondazioni oltre che monitorarne lo stato ecologico e ridurre il mal costume dello scarico di scarti di lavorazione ed altri inquinanti nelle sue acque.

Nonostante i problemi ambientali, il Carapelle e il suo bacino ospitano una discreta biodiversità, specialmente nelle aree meno antropizzate. Tra le specie animali più comuni si trovano piccoli pesci d'acqua dolce, anfibi e uccelli che frequentano le zone umide formatesi lungo il corso del torrente.

Le sponde del torrente sono popolate da vegetazione ripariale tipica, come salici, Tamerici e canne da fiume.

La leggenda vuole che il giovane pastore che alle fresche acque del torrente aveva condotto il suo gregge, d'improvviso vide cadere dalle sue spalle la mantella di pelle di agnello. Trasportata dalla corrente, non riuscì a riprenderla. E nel vederla andar via, ebbe ad esclamare "Cara pelle...". Da quel luogo prese nome il piccolo insediamento rurale che prese in nome di Carapelle.

Modalità di accesso

Il ponte della SS16 e della SP80 sono i punti stradali che sopra passano il torrente.

Indirizzo

ss16

Ultimo aggiornamento: 14/10/2024, 07:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri