Descrizione
Carapelle sorge lungo le rive dell'omonimo fiume, nel tavoliere delle Puglie. Confina a nord con Foggia, a sud-ovest con Ordona e a sud-est con Orta Nova. Assieme ad Orta Nova, Ordona, Stornara, Stornarella fa parte dei cinque reali siti.
L'origine di Carapelle è stata fatta risalire al 1774 nell'ambito della bonifica della zona voluta da Ferdinando IV di Borbone che portò alla fondazione di altri quattro borghi, che insieme a Carapelle presero il nome di cinque reali siti.
Il 1º febbraio 1958 il paese ottenne l'autonomia amministrativa dal comune di Orta Nova del quale fino ad allora era frazione. Negli anni ottanta conobbe il suo periodo di boom demografico ed economico, dovuto alla relativa vicinanza da Foggia e ad un più favorevole mercato immobiliare.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 gennaio 1964.[5] Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di rosso.